Rigenerazione
L’esperienza maturata da Hudson Technologies Europe (HTE) nella manipolazione e nel trattamento dei fluidi refrigeranti ha consentito il raggiungimento di competenze di eccellenza sulla rigenerazione di queste sostanze e sulle loro nelle prestazioni dei sistemi di refrigerazione e condizionamento.
Il Regolamento (CE) N. 1005/2009 definisce la rigenerazione delle sostanze che riducono lo strato di ozono come “il ritrattamento delle sostanze controllate recuperate allo scopo di ottenere il rendimento equivalente a quello di una sostanza vergine, tenendo conto del suo uso previsto”. Il Regolamento (UE) n. 517/2014, invece, la definisce come “il ritrattamento di un gas fluorurato a effetto serra recuperato allo scopo di raggiungere un determinato standard di rendimento”.
Il processo attuato in via esclusiva da HTE è volto alla rimozione dal refrigerante dei residui di ruggine, oli e, in generale, di tutte le sostanze che ne alterano il potere refrigerante, compromettono l’efficienza degli impianti di produzione del freddo e possono causare malfunzionamenti o rotture catastrofiche. Per verificare la fattibilità dell’intervento, HTE analizza i campioni di gas prelevati direttamente dal impianto verificando, nel proprio laboratorio, il processo di rigenerazione più adatto. In seguito, il fluido refrigerante è processato presso l’impianto HTE di Avezzano e, al termine della rigenerazione, dopo aver verificato la rispondenza alle specifiche tecniche AHRI 700, il gas viene reimmesso nel impianto.
Il vantaggio ambientale della rigenerazione è evidente: si evita di utilizzare nuova energia per l’eventuale produzione di refrigeranti nuovi e altrettanta per la distruzione della sostanza che entrerebbe a pieno titolo nel circuito rifiuti. Si evitano, inoltre, dannose emissioni in atmosfera e possibile produzione di rifiuti liquidi secondari. Anche il vantaggio economico della rigenerazione è altrettanto evidente, poiché il cliente non avrà alcun onere d’acquisto di nuovi prodotti, non dovrà modificare l’impianto per adattarlo al nuovo refrigerante ed eviterà i costi di smaltimento. La rigenerazione del refrigerante, inoltre, consentirà all’impianto di recuperare efficienza e prevenire malfunzionamenti.